Ferullo Group
Ferullo Group
Ferullo Group
Ferullo Group
Ferullo Group
Ferullo Group
Ferullo Group
Ferullo Group
Ferullo Group
Ferullo Group
Una delle domande più frequenti che ci viene fatta dai nostri futuri clienti è: MA IL VETRO FA CONDENSA?
Noi rispondiamo sempre SI! O QUASI SEMPRE
A chi non è capitato di vedere quelle fastidiosissime goccioline di acqua colare sulle superfici dei nostri pulitissimi vetri e quella patina opacizzata che ci permette di realizzare dei meravigliosi disegni a mano libera.
È un fenomeno diffusissimo nelle nostre abitazioni, ma perché avviene?
La condensa si forma quando l’aria calda carica di umidità entra in contatto con una superficie fredda.
Nel caso dei vetri singoli (quelli comunemente installati nei vecchi serramenti), il fenomeno è ricorrente con estrema semplicità. Purtroppo la lastra, essendo a contatto diretto con l’esterno, manifesta un elevata TRASMITTANZA termica.
Esempio: Un’abitazione con temperatura interna che si aggira intorno ai 20° e temperatura esterna di 4° e con un serramento con vetro singolo a diretto contatto con i 2 ambienti. Questa manifesterà una trasmittanza termica elevata.
Il vetro a diretto contatto con l’ambiente esterno misura mediamente la stessa temperatura, ed ecco che l’aria calda interna ricca di umidità si scontra con questa temperatura così diversa e contrapposta e si manifestandosi in CONDENSA.
Oggi i serramenti sono dotati di vetri camera con particolari gas caricati nell’interno e separati da una cornice (canalina del vetro) che evita il contatto diretto dei due ambienti, interno ed esterno. Ma attenzione questa non è la soluzione definitiva!
Il fenomeno della trasmittanza si riduce notevolmente ma non si elimina.
Se un’abitazione è ricca di umidità e si alza il termostato e la temperatura esterna continua a scendere, il fattore di trasmittanza termica aumenta, con visibile condensa sulla parte bassa del vetro.
Per evitare e diminuire questo fattore così fastidioso è opportuno:
Prima di acquistare un serramento controllate attentamente le schede tecniche dei vetri e chiedete il rilascio del certificato di qualità.