Ferullo Group
Ferullo Group
Ferullo Group
Ferullo Group
Ferullo Group
Ferullo Group
Ferullo Group
Ferullo Group
Ferullo Group
Ferullo Group
Il PVC è un materiale termoplastico composto per il 57% da cloro e per il 43% da carbonio.
Viene realizzato attraverso un processo di polimerizzazione, additivato con altre sostanze, come stabilizzanti e lubrificanti, che gli conferiscono determinate caratteristiche fisiche e meccaniche.
Questa composizione conferisce al PVC una serie di caratteristiche vantaggiose per gli infissi. La temperatura di fusione del PVC è di circa 170°/200°
I serramenti in PVC sono realizzati con il cloruro di polivinile, un materiale plastico resistente e isolante termicamente. Il processo di produzione comprende l’estrusione del profilo, il taglio, l’assemblaggio, l’isolamento termico e il controllo qualità.
Il prodotto si deforma con il tempo?
Il PVC è un materiale flessibile, ma nel settore dei serramenti avviene un “estrusione rigida”, che conferisce alla materia una proprietà meccanica diversa dal PVC utilizzato nell’industria dei cavi elettrici.
Durante le fasi di produzione degli infissi, i profili in PVC sono rinforzati strutturalmente mediante dei profili metallici inseriti all’interno del profilo e ancorati meccanicamente all’estruso. Le “saldature” di qualità e l’incollaggio strutturale del vetro conferiscono stabilità e durata al serramento nel tempo.
Possiamo affermare che un prodotto di qualità può durare oltre 30 anni mantenendo inalterata l’estetica e la funzionalità con un minimo di manutenzione.
Il Pvc è riciclabile al 100%, è un materiale economico, duraturo nel tempo e versatile nei suoi innumerevoli campi d’impiego.
Che durata ha la pellicolazione del PVC?
Cosa si intende per saldatura del profilo?
Cos’è l’incollaggio strutturale del vetro?
Come si riconosce un estruso di qualità?